Gennaio 21 2021

Discussione e dialogo sul femminile

Sono molte le discipline trattate nel percorso annuale targato Fashion Avenue Academy, molte come le tante sfaccettature che caratterizzano il mondo dell’immagine e del make up. Durante le lezioni gli alunni sono invitati a realizzare progetti e anche a sperimentare. Oggi vogliamo presentarvi il lavoro di Marina Miras, studentessa che dalla Spagna ha intrapreso un percorso di studi in una scuola americana in Italia a Trieste, poi spinta dalla forte passione per il mondo della moda si è trasferita a Milano per frequentare il nostro corso make up con specializzazione in fashion e fotografico. Il suo progetto riguarda il dialogo sociale ancora aperto sull’dentità sessuale e di genere.

Buongiorno Marina la tua creazione “Liberatio” è sicuramente molto accurata e originale, vuoi raccontarci com’è nata l’idea?
Durante il corso annuale con il percorso Creative Process gli alunni hanno la possibilità di sviluppare il loro marchio distintivo e crescere come artisti. A lezione ci è stato chiesto di elaborare un progetto artistico partendo da immagini e concetti. Da questi elementi è nata l’idea di creare un’immagine che raffiguri una donna legata agli standard sociali, ma che desidera più di tutto l’emancipazione.

Qual è stata la fonte di ispirazione del tuo progetto?
Per questa tipologia di progetto occorre documentarsi e approfondire proprie conoscenze.

Personalmente mi sono ispirata al movimento delle flappers, che potremmo considerare come uno dei primi movimenti femministi dove le donne appartenenti a questo gruppo si comportavano nella stessa maniera degli uomini rivendicando così i propri diritti.

Per rappresentare il desiderio della donna di slegarsi dagli stigma sociali attraverso i concetti che mi sono stati assegnati ho deciso di usare filo di lana, corda, nastro di juta e pasta grassa rossa.

Ulteriore fonte di ispirazione per questo progetto sono state le sculture di lana di Judith Scott, che mi hanno intrigato per la loro forma e composizione. L’intreccio presentato tra i vari fili colorati che caratterizzano le sue opere mi hanno stimolata a cercare di rappresentare questa dissonante unione tra modella e idea.

Realizzare quest’opera cosa ti ha trasmesso o suscitato sul piano emotivo? 
Questo progetto mi ha stimolata ad uscire fuori dagli schemi utilizzando materiali alternativi e non quelli classici appartenenti al mondo del make-up. Mi ha aiutata a sviluppare la mia concezione di questa forma d’arte rendendola più ricca e permettendomi di cogliere in profondità il significato libertà espressiva.

Sono molto orgogliosa di me stessa perché non pensavo di poter sviluppare un progetto utilizzando materiali alternativi dato che ero sempre focalizzata sul trucco classico. Non vedo l’ora di espandere la mia conoscenza e continuare a sperimentare nell’ambito del make-up.

Vuoi maggiori informazioni sui corsi e servizi di Fashion Avenue Academy?

Compila i campi qui sotto per essere ricontattato subito.